TREKKING
Percorso Blu
15 Km 530 D+
Percorso ad anello di facile percorrenza, con lunghezza e dislivello consigliati a camminatori allenati.
Dalla partenza c/o Valle de Vuè si percorre un breve tratto asfaltato che attraversa la frazione e porta all’imbocco del Sentiero dei Partigiani, percorso in fase di allestimento e prossimo museo diffuso della Resistenza Vadese. Lungo il percorso infatti si incontrano dapprima il memoriale intitolato ai partigiani Pietro Sacco e Giulio Bertola e poi, dopo un breve stacco in salita, si raggiunge la località Costalunga (punto panoramico su Savona e il golfo di Genova) e le panchine dei partigiani Armando Barisione e Francesco Vernazza.
Lasciata la panchina di Vernazza sulla sx, il percorso prosegue in direzione Termi per poi svoltare a dx e proseguire in falsopiano su strada panoramica in direzione di Campo Ferrato. Arrivati all’incrocio con la strada che sale al Campo dei Francesi si svolta a sx percorrendo la sterrata in discesa fino alla borgata Cunio. Si percorre l’asfalto in discesa seguendo le indicazioni fino alla SMS Segnese. Lasciandosi alle spalle quest’ultima, si imbocca il sentiero che conduce alla piazza dove sorge l’Oratorio di Santa Margherita ( secolo XIV) e appresso la chiesa di San Maurizio (risalente al sec X ma ricostruita nel 1711). Si riprende via Peluffo, lasciandosi sulla dx la Società Cattolica Fede e Lavoro, al primo bivio si svolta a dx e si prosegue in salita su via Nino Bixio per entrare nella borgata di San Bernardo. Proseguendo si incontra sulla dx l’antica cappella (XXVI secolo) dedicata al santo che dà il nome alla borgata. Lasciata San Bernardo al quadrivio si prende la strada a dx che alternando tratti in falsopiano a discese, conduce a Sant’Ermete. Si prosegue sulla strada principale fino all’incrocio con il ponte della Borgata Carpineta. Si supera il ponte e si entra nella borgata.
La strada, caratteristica crosa ligure, conduce nuovamente sull’asfalto e costeggiando la zona artigianale della Valle di Vado porta alla Chiesa di Nostra Signora Regina della Pace e da qui , attraversando la passerella intitolata alle Staffette Partigiane, al punto di partenza presso Valle de Vuè.
La strada, tipica crosa ligure, sbocca di nuovo sull’asfalto e costeggiando la zona artigianale della Valle di Vado porta alla chiesa di Nostra Signora Regina della Pace e da qui al punto di partenza dalla SOMS Pace e Lavoro.