TREKKING
Percorso Rosso
22 Km 920 D+
Percorso ad anello per esperti
Dalla partenza c/o Valle de Vuè si percorre un breve tratto asfaltato che attraversa la frazione e porta all’imbocco del Sentiero dei Partigiani, percorso in fase di allestimento e prossimo museo diffuso della Resistenza Vadese. Lungo il percorso infatti si incontrano dapprima il memoriale intitolato ai partigiani Pietro Sacco e Giulio Bertola e poi, dopo un breve stacco in salita, si raggiunge la località Costalunga (punto panoramico su Savona e il golfo di Genova) e le panchine dei partigiani Armando Barisione e Francesco Vernazza.
Lasciata la panchina di Vernazza sulla sx, il percorso prosegue in direzione Termi per poi svoltare a dx e proseguire in falsopiano su strada panoramica in direzione di Campo Ferrato e da lì verso il Campo dei Francesi, così chiamato perché sul finire del ‘700 è stato punto di raccolta e di sosta delle truppe francesi che sbarcavano a Vado per combattere il nemico austro-sardo. Da lì, dopo un breve stacco in salita, si riprende in falso piano verso La Colletta. Dal quadrivio si imbocca a dx per 50 mt la strada che sale alla Rocca dei Corvi per prendere subito sulla sx lo storico sentiero della Sensa Sprescia, che attraversando un paesaggio tra faggi e rocce magmatiche porta a quota 793 mt slm (punto più elevato dell’intero percorso con bellissima veduta panoramica sulle Alpi Liguri, l’Appennino Ligure e la Riviera Ligure, e se la giornata lo permette anche la Corsica). Dopo il panorama si riparte alla volta della Rocca dei Corvi Sud ( 786 mt slm). Da qui si imbocca a sx un sentiero che attraversando una splendida pineta porta a “Cian da Barca”, e da qui al quadrivio che conduce all’incrocio con “Via dei Tedeschi”, la strada che collega la frazione di Segno al comune di Vezzi Portio. Dopo aver oltrepassato l’asfalto si prende a dx per entrare sulla strada che scende a Vezzi percorrendola per circa 200 mt e poi si svolta a sx sulla strada che scende alla Sorgente di San Martino e all’omonima area pic-nic.
Proseguendo la discesa si raggiunge il quadrivio della Sella Berba, si segue l'indicazione a dx per il Bric Colombino, percorrendo la strada panoramica in cresta fino a quota 453 mt slm del Bric Colombino. Si inizia quindi a scendere fino ad incrociare la strada Tosse Vado che ci porta al pianoro della Gola del Trevo con vista panoramica su Spotorno e sul golfo di Noli e il suggestivo Castello di Monte Ursino. Terminato il pianoro (da notare la forte inclinazione dei pini dovuta al vento di Tramontana) si prosegue in direzione del pianoro ai piedi del Monte Mao, punto estremamente panoramico su tutto l’arco della costa ligure. Dopo aver ammirato il panorama si torna indietro ai piedi del Bric Colombino per imboccare la strada a dx che si inoltra nel bosco. Al primo bivio si prende la strada in discesa a dx che porta alla frazione di Sant’Ermete. Giunti sull’asfalto, seguire la strada che porta all’antica chiesa, edificata nel 1050 in memoria del martire romano Sant’Ermete e attraversando il borgo antico si ritorna sulla strada principale fino all’incrocio con il ponte della Borgata Carpineta. Si supera il ponte e si entra nella borgata.
La strada, caratteristica crosa ligure, conduce nuovamente sull’asfalto e costeggiando la zona artigianale della Valle di Vado porta alla Chiesa di Nostra Signora Regina della Pace e da qui , attraversando la passerella intitolata alle Staffette Partigiane, al punto di partenza presso Valle de Vuè.
La strada, tipica e caratteristica crosa ligure, conduce nuovamente sull’asfalto e costeggiando la zona artigianale della Valle di Vado porta alla Chiesa di Nostra Signora Regina della Pace e da qui al punto di partenza presso la SOMS Pace e Lavoro.